Nostalgia del paradiso. Raggiungere il cielo

L’uomo in passato, ancora prima che costruisse civiltà, forse illusoriamente, portava con sé un segreto di felicità. Nostalgia del paradiso è un ritorno a sentire il mondo e la natura come casa. Il posto che oggi forse più di tutto mi attira e che mi spinge ad andare.

Illumino

Illumino prende spunto dalla sua forma latina, che può essere tradotta come: illuminare, rischiarare, rendere splendido, ornare, abbellire, colorire, mettere in luce, rendere evidente e celebrare.

È un opera che si compie nel gesto di dare luce come atto di riconoscimento. È una prova e un dono di esistenza, che nel buio si traduce in intento. Partendo dal principio che è attraverso la luce, che l’uomo percepisce il mondo, il porla artificialmente diventa, in Illumino, atto generativo e di celebrazione della vita e del sentirsi vivi.

Biofilia

La città è un contenitore di sistemi di vita che non appartengono solo a essa. L’uomo, le piante e gli animali condividono, in questo progetto, dei legami rivolti a quello che sono in essenza. Biofilia, è il termine con il quale si indica la naturale tendenza dell’uomo a essere attratto e a stare bene in natura. È un’ipotesi di stretto rapporto, che non allontana l’uomo dal suo ambiente nativo e primordiale.

Riabituando anche solo mani e occhi alla terra, l’uomo si riappropria di antichi e inusuali gesti di cura. In rapporto con la natura, possiamo imparare a essere rivolti al rispetto e alla conservazione di noi e di ciò che abbiamo intorno. Un legame che può essere costituito ovunque, anche in città, dove la natura non solo esiste, ma ci è compagna.